TECNICA: FAP® vs DPF
Dopo il post sulle sulle motorizzazioni, siamo tornati a parlare di TECNICA con ROBERTO PAGANINI – RESPONSABILE FORMAZIONE TECNICA che ringraziamo per la disponibilità. Lasciamo quindi spazio a Roberto che ci spiega con chiarezza e precisione tutto sul “FAP®”
C’è un argomento che a mio parere nelle pubblicità, sui giornali e in televisione non viene trattato in modo sufficientemente chiaro , ed è il FAP®. Quindi ritengo sia utile a tutti fare in questo post delle precisazioni.
Intanto una premessa: in merito a questa tecnologia la soluzione adottata da PSA è diversa da quella del resto dei costruttori, più efficiente.
Da diversi anni si è capita la pericolosità delle polveri emesse dagli scarichi delle vetture diesel. I costruttori per rispettare le norme antinquinamento hanno cominciato ad equipaggiare i loro veicoli a gasolio di sistemi per il trattamento dei gas, in modo da ridurre il PM10 (questo è il nome delle polveri sottili, dette anche “particolato”). Il sistema utilizzato da tutti i costruttori è chiamato DPF (Diesel Particulate Filter, anche se molto spesso viene denominato nelle pubblicità f.a.p.) e consiste in un filtro meccanico posto nella linea di scarico che trattiene le polveri presenti nei gas di scarico. Durante il funzionamento del motore, il filtro DPF si riempie di polveri e ha quindi bisogno di essere rigenerato. Il particolato intrappolato deve essere bruciato e trasformato in CO2. Naturalmente il particolato è in grado di bruciare completamente a temperatura vicine ai 600°C. Per ottenere tali temperature nella linea di scarico è necessario effettuare delle iniezioni di gasolio molto ritardate, chiamate post-iniezioni, affinché il gasolio non bruci completamente all’interno della camera, ma possa raggiungere la linea di scarico e completare la sua combustione all’interno del filtro antiparticolato. L’ossidazione del gasolio incombusto incrementa le temperature all’interno della linea di scarico, permettendo al DPF di “rigenerarsi” ciò di eliminare il particolato contenuto. Tutto ciò però comporta alcuni problemi tecnici: le temperature necessarie alla rigenerazione sono raggiungibili solo attraverso post-iniezioni di gasolio per aumentare la temperatura dei gas di scarico. Se la miscela di gasolio è troppo ricca il carburante condensa sulle pareti della camera di combustione, andando a “diluire” l’olio motore rendendo obbligatori frequenti cambi d’olio (alcune motorizzazioni con DPF richiedono cambi d’olio intempestivi anche a 5000 km). Se il DPF non si rigenera correttamente è possibile che il suo intasamento porti all’accensione di spie di anomalia e malfunzionamenti, (per esempio marcia a regime limitato) rendendo necessario l’intervento in officina.
Queste particolarità rendono i sistemi DPF molto sensibili alle condizioni di circolazione urbana prolungata dove le temperature di esercizio del motore sono troppo basse per portare il DPF alla corretta temperatura di esercizio. Il DPF è quindi consigliato solo ai clienti che utilizzano spesso la vettura in zone extraurbane dove la circolazione è più veloce. Spesso per evitare eventuali problemi il cliente orienta la sua scelta verso vetture diesel sprovviste del DPF, a scapito dell’ambiente. L’arrivo della norma EURO 5, che inasprisce i limiti per le sostanze inquinanti, rende necessari i sistemi di riduzione del particolato su tutte le vetture diesel, che altrimenti non riuscirebbero a stare al di sotto dei 5 mg/km di emissioni previste. (il precedente limite imposto dalla norma EURO4 era di 25 mg/km)
Citroen e il gruppo PSA dal 2000 dotano le loro vetture diesel di un sistema chiamato FILTRO ANTIPARTICOLATO ATTIVO, caratterizzato dalla sigla FAP® e protetto da brevetto , in grado di risolvere molti problemi tipici dei sistemi DPF.
Il FAP® si differenzia dai sistemi DPF da numerosi particolari; il più evidente è la presenza di un additivo per il gasolio che svolge diverse funzioni. L’additivo chiamato EOLYS è composto da Ossido di Cerio (volgarmente detto cerina) è fondamentale per il funzionamento del sistema ed è alla base dei numerosi vantaggi che il FAP® ha dalla sua parte. L’additivo aggiunto al gasolio permette di aggregare le molecole di particolato tra loro creando una macromolecola più facilmente intrappolabile dal filtro nella linea di scarico. Inoltre l’Eolys è in grado di abbassare la temperatura di rigenerazione del particolato fino a 450°C, 150°C in meno rispetto ai DFP. Ciò permette di raggiungere le condizioni di rigenerazione in maniera naturale e di ricorrere alle strategie di post-iniezione molto raramente e solo in condizioni particolari, risparmiando carburante e rendendo il sistema in grado di sopportare molto meglio circolazioni urbane prolungate.
Sulla vettura è presente un serbatoio supplementare che contiene l’additivo ed un sistema di additivazione del gasolio che in automatico ad ogni rifornimento provvede ad aggiungere al carburante la giusta quantità di additivo. L’additivo contenuto nel serbatoio specifico della vettura permette di raggiungere senza bisogno di manutenzione un chilometraggio di circa 120000 km. Successivamente sarà necessario riempire di nuovo il serbatoio dell’EOLYS durante un normale tagliando.
Nella vita della vettura l’additivo, che non è in grado di bruciare insieme al gasolio, si accumula all’interno del Filtro Antiparticolato, provocandone il progressivo riempimento. È necessaria quindi la sostituzione del filtro. Le prime versioni del FAP® obbligavano alla sostituzione del filtro a 80000. Oggi invece la vita utile è salita fino a 240000 km, un chilometraggio superiore alla vita media delle vetture in Europa che quindi non incide particolarmente sui costi di manutenzione.
Con l’avvento delle iniezioni EURO 5 debutta la terza generazione del sistema FAP® che presenta una gestione ancora più precisa per monitorare lo stato di intasamento e avviare le eventuali rigenerazioni in modo da mantenere il filtro sempre in buono stato. Attraverso il calcolo della massa di particolato e di additivo accumulate e monitorando le condizioni di guida. Anche l’additivo è di nuova generazione costituito da Ossido di Ferro che ne facilita lo smaltimento e il trattamento, diminuendo ancora di più l’impatto ambientale delle vetture diesel Citroen.
Proprio grazie al FAP® le vetture diesel di Citroen e del gruppo PSA hanno emissioni di particolato di molto inferiori a quelle previste dalle norme (2 mg/km contro 5 mg/km concessi dalla norma EURO 5).
Il FAP® di terza generazione è presente sui motori diesel EURO5
- 1.4 HDi FAP
- 1.6 HDi FAP 90cv e 110cv
- 2.0 HDi FAP
- 3.0 HDi FAP
Lug 14, 2013 @ 17:12:40
buongiorno
sulla mia Picasso C3 da qualche tempo si accenda una spia ed appare l’indicazione ANOMALIA AL SISTEMA ANTINQUINAMENTO e contemporaneamente il motore perde di potenza. questo e’ successo varie volte.
Qualche giorno fa succede, il motore perde potenza poi riparto e va senza problemi per almeno 800 km. porto la vettura dal meccanico, a spia spenta comunque, e dopo un controllo con il computer si decide di sostiutire una valvola che credo regoli il sistema antinquinamento.
Dopo un giorno e dopo aver fatto circa 40 km si riaccende la spia e ritorna l’informazione anomalia al sistema antinquinamento. Ma nessun problema al motore.
Il giorno dopo ripartendo nuovamente spia e indicazione di anomalia…fatti 5,6 km la spia si e’ spenta e non e’ piu’ riapparsa.
Vedo che molti proprietari di C3 hanno il mio problema..che fare?
Grazie per consigli.
Lug 15, 2013 @ 09:56:11
Ciao Augusto, per questo tipo di problemi ti raccomandiamo di fare una segnalazione al nostro Servizio Clienti. Li puoi contattare al numero verde 800 804080 dal lunedì al venerdì con orario 9-20.
Lug 15, 2013 @ 09:58:04
Ciao Giovenale, anche a te raccomandiamo di fare una segnalazione al nostro Servizio Clienti. Li puoi contattare al numero verde 800 804080 dal lunedì al venerdì con orario 9-20. Sono loro il riferimento per qualsiasi problema tecnico.
Lug 18, 2013 @ 20:36:03
Buonasera, sono possessore di una C4 Grand Picasso HDI 110 del 11/2009, Km.28.000.
Volevo segnalare che oggi si è verificato un problema analogo a quello di molti utenti di cui ho letto i post:
– perdita di potenza del motore,
– avanzamento a singhiozzo
– e poi accensione della spia (che poi ho verificato essere quella che segnala anomalia motore al sistema antinquinamento).
Vorrei portare la macchina in officina e volevo sapere se si corrono dei rischi a rimettere in marcia l’auto anche con la spia accesa. Grazie del suggerimento. Saluti.
Lug 22, 2013 @ 09:34:25
Ciao Alessandro, ti consigliamo di tenere come riferimento il nostro Servizio Clienti. Li puoi contattare al numero verde 800 804080 dal lunedì al venerdì con orario 9-20.
Lug 23, 2013 @ 13:00:39
Salve ,
sono in possesso di una C3 1400 hdi elegance 2005 versione 2002-2005 euro 3, ma la mia vettura ha il FAP?
Cordialmente
Lug 24, 2013 @ 12:39:36
Ciao Tommaso, per questo genere di informazioni ti invitiamo a contattare il nostro Servizio Clienti, che risponde al numero verde 800 804080 dal lunedì al venerdì con orario 9-20, tenendo il Libretto di Circolazione a portata di mano.
Lug 28, 2013 @ 19:32:49
Sono proprietario di una c3 pluriel 1.4 hd. Circa 20 giorni fa la macchina durante la marcia perdeva potenza arrestandosi bruscamente senza voler ripartire. dopo un’ora ferma la macchina ripartiva senza problemi. Mi sono rivolto al centro assitenza Citroen di Palermo che dietro verifica mi diceva che c’era un problema alle boccole degli iniettori che avrebbe comportato una spesa di circa 250 euro. Durante questa lavorazione mi dicono che bisogna revisionare gli iniettori e la spesa sale a 600 euro. Dopo la sostituzione degli iniettori mi parlano anche di un sensore di pressione portando il totale della riparazione a circa 7oo euro. Ritiro la macchina il venerdi pomeriggio dopo 15 giorni senza macchina. Domenica dopo circa 20 km percorsi da quando avevo ritirato la macchina la macchina inizia a fare dei rumori molto strani e inizia ad uscire del fumo bianco dal tubo di scarico. La macchina non riusciva piu ad accellerare, Lunedi riporto la macchina al centro assistenza citroen che dopo 4 giorni in cui mi dicono che stanno facendo ricontrollare gli iniettori mi dicono che si è rotta la turbina e per la sostituzione ci vogliono altri 1000 euro. Mi dicono che la rottura della turbina non è collegata alla prima riparazione. Ma io mi chiedo: La macchina non ha mai avuto problemi di fumo, turbina ed adesso tutto ad un tratto spuntano questi problemi o il primo intervento non serviva a niente ed è stato solo un modo per fregarmi soldi. Essendo un centro assistenza Citroen sto per inoltrare una pratica legale contro loro. La gente si affida al centro assistenza per essere tutelato. ma non mi sembra questo il caso
Lug 29, 2013 @ 09:38:24
Ciao Fabrizio, ci dispiace per i disagi e ti invitiamo a fare una segnalazione al nostro Servizio Clienti, contattando il numero verde 800 804080. Sono a tua disposizione per aiutarti a risolvere il problema.
Ago 01, 2013 @ 10:25:18
ho una C4 picasso del 2009 1.6 110cv, la macchina molto ma molto spesso si spegne in piena marcia (varie volte in autostrada in terza corsia a 130 km/h,quanto è pericoloso?) segnalando anomalia al freno a mano, esp, filtro antiinquinamento e perdita pressione olio motore.
ho portato l’auto in un’officina ufficiale citroen e con la diagnosi mi hanno detto che l’auto ha subito un’interruzione di corrente ad una centralina di servizio……mah……oggi mi monteranno questa nuova centralina ma non sonop del tutto certo che risolverò questo problema visto che vedo che molti ma molti hanno il mio stesso problema.
Una domanda per la citroen:
Ma secondo voi, visto che più macchine hanno questo problema e vista la REALE pericolosità dell’evento, non sarebbe meglio effettuare una campagna di richiamo e risolvere questo problema?
Ma se domani mi dovesse risuccedere come già accaduto, mi si spegne in autostrada a 130 km/h (fin ora sono stato fortunato a non causare incidenti)e provoco un incidente con ferimento di me stesso o altrui, cosi dirò alla polizia?? Credo che rispondero che l’auto prodotta da Citroen ha questo GRAVE problema CONGENITO e che possono trovare migliaia di testimonianze su decine di blog.
Io non voglio fare la guerra a nessuno perchè dannosa e inutile per tutte e due le parti ma secondo voi questo non è un problema da affrontare seriamente visto che si riechia la VITA???
Grazie..
Ago 03, 2013 @ 13:10:55
Ciao, ho acquistato a maggio una c5 2000 140cv buisness del 01/2010
e da qualche settimana note che quando accellero in modo tranquillo l’auto sembra che fa fatica ad andare su di giri poi perde un colpo e poi all’improvviso va su di giri, questo problema non si verifica se uso l’auto bello deciso, ma non posso andare in giro sempre a fare riprese, e poi anche se non c’entra col motore volevo un altro aiuto se possibile su un altro difetto che ho riscontrato da ieri, il quadro strumenti centrale non mi da piu informazioni è nero, si legge solo il contachilometri, grazie
Ago 05, 2013 @ 10:43:43
Ciao Franco, per questo tipo di problematiche ti consigliamo di rivolgerti al nostro Servizio Clienti. Li puoi contattare al numero verde 800 804080 dal lunedì al venerdì con orario 9-20 e sono a tua completa disposizione.
Ago 05, 2013 @ 11:20:20
Ciao Stefano, comprendiamo la natura del tuo disagio e ti invitiamo senz’altro a fare una segnalazione al nostro Servizio Clienti, contattandoli al numero verde 800 804080 o all’indirizzo e-mail citroenit@citroen.com.
Ago 06, 2013 @ 09:10:35
Ciao ho una C3 HDI dal 2010 ed è circa un mese che ogni tanto appena partito, dopo 500 metri l’auto si spenge, segnalandomil’anomalia sistema antinqui/pressione olio, giro la chiave e riparte come se niente fosse successo. Oggi però mi è successo in autostrada mentre andavo sui 120 km/h, non è stato piacevole ne per me ne per gli altri automobisisti che avevo intorno. qualcuno ha la soluzione al problema? Mi sembra che l’unica cosa consigliata sia segnalare l’accaduto al servizio clienti, ma sono 3 anni che vengono evidenziati questi problemi e le persone continuano a segnalare senza risolvere. chi mi aiuta ha non farmi male?
Ago 09, 2013 @ 18:31:23
Ciao ho acquistato una c4 grand picasso perfect/elegance, ma a 90.000km già dice che il liquido FAP è in esaurimento, si diceva 120.000km, poi altra cosa perchè è Euro 4 e non 5. Grazie
Ago 12, 2013 @ 09:38:02
ciao…ho una citroen c3 pluriel..improvvisamente si e’ spenta e nn riparte piu…sul computer di bordo mi dice…INFO AUTOBLOCK ATTIVO…cosa significa
Ago 21, 2013 @ 11:15:45
Ciao Valter, ci dispiace per i disagi e ti confermiamo che il riferimento per questo tipo di problematica è sempre il nostro Servizio Clienti. Li puoi contattare al numero 800 804080 dal lunedì al venerdì con orario 9-20.
Ago 21, 2013 @ 11:23:54
Ciao Simone, per problemi di questo tipo ti raccomandiamo di fare una segnalazione al nostro Servizio Clienti. Li puoi contattare al numero verde 800 804080 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail citroenit@citroen.com
Ago 21, 2013 @ 15:56:42
Ciao Andrea, ti consigliamo di rivolgerti al nostro Servizio Clienti. Li puoi contattare al numero verde 800 804080 dal lunedì al venerdì con orario 9-20 e sono a tua completa disposizione.
Ago 27, 2013 @ 10:09:11
Ciao VALTER, io avevo lo stesso problema su la mia c4 picasso e tramite un’officina citroen ho sostituito una centralina (dal costo di 78€)non ricordo il nome, sembra che ho risolto, non si spegne più e sembra che ora vada benissimo!! Speriamo duri!
Ago 28, 2013 @ 21:56:33
Salve,
Ho da 5 mesi la nuova C3 1.4 HDI FAP.
In 13.000 km percorsi fino ad ora mai nessun problema e mai che abbia avvertito la rigenerazione del FAP.
Sono molto accorto e ho tanta esperienza di guida su strada, quindi assicuro che avrei avvertito una qualche anomalia.
Stamattina però, dopo essere entrato in riserva, con autonomia < di 25km, dopo una ventina di km dal rifornimento (di 18 litri) e una sosta di 4 ore, la macchina era visibilmente più rumorosa e al rilascio dell'acceleratore singhiozzava leggermente. Potrebbe esserci qualche problema o è il famigerato ripristino del FAP o ancora il gasolio non di qualità?
Preciso che la pompa è la solita da cui abitualmente mi rifornisco.
Grazie.
Francesco
Ago 29, 2013 @ 09:51:55
Ciao Francesco, per questo tipo di problematiche ti consigliamo di contattare il nostro Servizio Clienti al numero verde 800 804080, attivo dal lunedì al venerdì con orario 9-20. Sono a tua completa disposizione per darti assistenza.
Set 03, 2013 @ 16:10:37
Da 4 anni ho una C3 Picasso 1.6 90cv, e come tanti altri ho il problema che mi si spegne improvvisamente sia in accellerazione che a velocità ridotta come in fase di parcheggio. Mi appare naturalmente la scritta “sist. anom. antinquin. o pressione olio.Questo problema si era manifestato un paio di volte gia 3 anni fa, e fino a 2 mesi fa non si era “piu fatto vivo”. Ora in un giorno si è spenta addirittura 6 volte! La sostituzione del filtro gasolio non è servita a nulla. Sarei del parere di risolvere una volta per tutte questo dannato problema che colpisce me e tantissimi altri possessori di Citroen. Possibile che non si possa sapere il motivo di questo guasto!? Saluti
Set 03, 2013 @ 17:21:14
Buonasera,
sono proprietario di una c3 picasso 1.6 HDI acquistata nuova il 25 ottobre 2012 con soli 11.430 Km. Venerdì scorso in Francia, di ritorno da un viaggio in Spagna, mi si è accesa la spia SERVICE accompagnata dal messaggio “anomalia motore far riparare il veicolo”. Dopo alcuni chilometri alla ricerca di un centro assistenza CITROEN mi si accendono anche la spie asp, airbag e seggiolino bambini con il messaggio “anomalia di detti sistemi”.
Attualmente l’auto è in un centro assistenza Citroen in Francia, da dove mi hanno comunicato che è pronta ed il problema da loro riscontrato era la pompa del gasolio (che hanno provveduto a sostituire con pulizia del FAP).
La domanda che faccio, visto che il prossimo fine settimana dovrò partire da Roma per andare a riprendermi la macchina, è normale che un mal funzionamento della pompa del gasolio associato ad un possibile intasamento del FAP faccia accendere tutte le altre spie?
Vi ringrazio anticipatamente per una certa pronta risposta.
Saluti
Alessandro
Set 05, 2013 @ 23:52:51
Sono anche io uno sfortunato possessore di una C4 Picasso 1.6 hdi 110.
Mi aggiungo al coro degli insoddisfatti con la ennesima segnalazione di Anomalia sistema antinquinamento verificatasi 4 volte in 6 mesi.
Manco a dirlo, in autostrada con moglie e figlia, dobbiamo aspettare i morti per fare qualcosa?
Ad ogni occasione, recatomi all’assistenza ufficiale, sono stati eseguiti in successione e senza tutt’ora risolvere i seguenti interventi: sostituzione di filtro gasolio, svuotamento e pulizia serbatoio gasolio, sostituzione centralina fusibili, ultimo ora captatore pressione alta pressione carburante.
Possibile che con tutti i casi che ci sono stati i centri assistenza continuino a lucrare su questa cosa?
Il problema si risolve? siete in grado?
Così facendo perdete solo clienti senza considerare la pubblicità negativa.
Ormai non siete più degni del nome che portate.
Con la speranza che tutto ciò che è capitato a me, possa accadere al Sig.Citroen.
@ Andrea si eviti la solita ridicola risposta, se ci tiene alla sua vita e delle persone che porta in auto, non si prenda una Citroen.
P.S. Se può si cerchi un altro posto di lavoro più gratificante, se non l’ha già fatto.
Set 06, 2013 @ 09:54:11
Ciao Alessandro, per questo tipo di problematiche ti consigliamo di contattare il nostro Servizio Clienti al numero verde 800 804080, attivo dal lunedì al venerdì con orario 9-20. Sono a tua completa disposizione per aiutarti a risolvere il problema.
Set 06, 2013 @ 09:55:07
Ciao Alessandro, per questo tipo di problematiche ti consigliamo di contattare il nostro Servizio Clienti al numero verde 800 804080, attivo dal lunedì al venerdì con orario 9-20. Sono a tua completa disposizione.
Set 13, 2013 @ 17:51:54
salve possiedo una citroen c3 e da un pò mi si accende la spia service e contemporaneamente compare la scritta rischio intas fap.. dove ho acquistato la macchina dicono che non c’è nulla di anomalo.. sapete dirmi di che si tratta? grazie
Set 23, 2013 @ 11:06:05
Ciao Erminia, per ricevere dettagli tecnici sul tuo problema, ti consigliamo di rivolgerti alla nostra Rete Autorizzata Citroën.
Per un ulteriore riscontro, a seguito della diagnosi presso la nostra Rete, ti suggeriamo di contattare il nostro Servizio Clienti e fornire loro tutti i dati della vettura (targa, numero di telaio -riportato al punto E del Libretto di Circolazione- e data di immatricolazione), il nome del tuo Riparatore Autorizzato Citroën e i tuoi dati Personali (nome, cognome, indirizzo e numero di telefono).
Ti ricordiamo che il Servizio Clienti risponde al Numero Verde 800.80.40.80, dal lunedì al venerdì, con orario 9.00-20.00, e alla mail citroenit@citroen.com.
Nov 04, 2013 @ 23:22:19
Salve ho una citroen c3 1100 benzina anno 2007 ultimamente mi sta dando dei problemi: si accendono la spia dell’abs,quella del freno a mano,e dell’airbag contemporaneamente e in più non funziona il contachilometri appaiono due trattini. L’ho portata al centro assistenza citroen e mi hanno cambiato la batteria e azzerato il programma cambiato un cuscinetto etc… In tutto ho speso ben 200€ e infine hanno detto che era tutto ok… Ma il problema si è ripresentato il giorno seguente. L’ho riportata e hanno cambiato il sensore dell’abs pagando altri 90€. riconsegnata la macchina dopo un giorno ha presentato lo stesso problema….sono incazzato nero e mi chiedevo ma è possibile che devo esser preso in giro? Avevo intenzione di comprare la nuova ds ma ad oggi nn mi fido più di citroen.
Nov 05, 2013 @ 11:32:47
Ciao Emanuele, ci spiace per i disagi! Per problematiche tecniche o commerciali, ti consigliamo di contattare il nostro Servizio Clienti e segnalare loro l’accaduto. Rispondono al numero verde 800 804080 dal lunedì al venerdì con orario 9-20 o alla mail citroenit@citroen.com.
Dic 04, 2013 @ 10:45:24
Salve la mia c4gran picasso mi sta facendo uscire pazzo!!!!niente si accende l’ esp,poi mi dice insufficienza olio motore,a volte non parte subito ma dopo due tre tentativi.ho cambiato le candelette l’olio,il filtro dell’olio ma niente….che faccio????buuuu
Dic 04, 2013 @ 11:11:58
Ciao Fabio, ti consigliamo di contattare il nostro Servizio Clienti al numero verde 800 804080, attivo dal lunedì al venerdì con orario 9-20. Per un riscontro diretto, ti invitiamo a rivolgerti alla nostra Rete Autorizzata, dove il nostro personale sarà a tua completa disposizione. Per individuare le Concessionarie e le Officine Autorizzate a te più vicine, clicca qui: http://www.citroen.it/home/#/contatti/concessionari/.
Dic 08, 2013 @ 23:52:01
salve ho il solito problema spia antinquinamento e conseguente blocco della macchina in velocità. ho gia rischiato la vita due volte e spero che sia finita hoin mente di far intervenire il mio avvocato.salve
Dic 09, 2013 @ 11:39:38
Ciao Ivano, comprendiamo la natura del tuo disagio! Per un riscontro tecnico, ti consigliamo di contattare la nostra Rete Autorizzata: il personale addetto ti fornirà tutte le indicazioni necessarie.
Per individuare le Officine Autorizzate della tua provincia e le Concessionarie a te più vicine, guarda qui:
http://www.citroen.it/home/#/contatti/concessionari/.
Dic 11, 2013 @ 11:17:15
Ciao Andrea, per qualsiasi tipo di problematica tecnica o commerciale, ti consigliamo di contattare il nostro Servizio Relazione Clienti: rispondono al numero verde 800 80 40 80 dal lunedì al venerdì con orario 9-20. Per un riscontro diretto, ti invitiamo a contattare la nostra Rete Autorizzata: il personale addetto ti fornirà tutte le indicazioni necessarie.
Per individuare le Officine Autorizzate della tua provincia e le Concessionarie a te più vicine, guarda qui:
http://www.citroen.it/home/#/contatti/concessionari/.
Dic 16, 2013 @ 13:54:33
Salve ho una c4 picasso 1,6 hdi 110cv fap. tutte le volte che lascio la macchina fuori dal garage , dopo una bella gelata notturna la macchina appena metto la 2° marcia singhiozza e rilasciando l’acceleratore si spegne con la scritta anomalia sistema antiquinamento , è normale? cosa posso fare?
Dic 17, 2013 @ 10:33:40
Ciao Danilo, per un riscontro tecnico, ti consigliamo di contattare la nostra Rete Autorizzata: il personale addetto ti fornirà tutte le indicazioni necessarie.
Per individuare le Officine Autorizzate della tua provincia e le Concessionarie a te più vicine, guarda qui:
http://www.citroen.it/home/#/contatti/concessionari/.
Feb 14, 2014 @ 12:51:54
Buongiorno, ho anch’io da qualche settimana un problema con spia pulizia dal ho provveduto ha rigenerazione forzata e aggiunta additivo, premetto che possiedo citroen berlingo 2011 140000km, ha tentato do spegnersi 2 volte in autostrada ma sino ad ora nessuna soluzione e risultata quella giusta ditemi voi!
Mar 17, 2014 @ 18:49:04
Salve a me questa mattina la macchina in fase di sorpasso mi ha perso potenza e in concomitanza si è accesa la spia motore. In concessionario citroen hanno rilevato problema alla turbina e filtro dell’aria. Dicendomi che può essere stato il problema che è mancata aria in fase di sorpasso. Mi sembra molto strano perchè ho una c4 1,6 disel del 2013 no un areo. Volevo chiedere se era più probabile un problema di fap? grazie
Mar 19, 2014 @ 09:49:03
Ciao Nicola, per un riscontro tecnico, ti raccomandiamo di restare in contatto con la nostra Rete Autorizzata. Il nostro personale sarà a tua completa disposizione e ti fornirà tutte le informazioni che ti occorrono!
Mar 19, 2014 @ 22:01:18
Salve ho appena comprato una citroen C4 1600 HDI 110 cv , di rientro a casa per un percorso di 600 km ad un certo punto inizia una guida a singhiozzo finche si accende la spia ESP e si spegne in piena autostrada. Meno male che ero in discesa cosi mi fermo in piazzola di sosta di emergenza. Dopo un po di tentativi riparte per altri 200 kilometri con guida però molto cauta. Ho avuto l’impressione che bastassero i dossi dovuti ai cantieri a creare problemi, si però troppo delicata ed a rischio di incidenti .
Mar 20, 2014 @ 20:35:42
ciao sono possessore di una citroen c5 del 2009 1.6 hdi è gia da un po di tempo che la macchina a volte vado a metterla in moto la mattina a freddo si accende la ventola e la spia di anomalia antinquinamento e non parte riazzero la chiave e poi riparte mentre per ben due volte mi siè spenta in velocità rischiando di ammazzarmi perchè logicamente sterzo duro e non frena sempre stessa spia anomalia sistema antinquinamento la macchina ha 109.000 km cosa posso fare ?
Mar 21, 2014 @ 10:16:06
Ciao Giuseppe, per un riscontro tecnico, ti raccomandiamo di contattare la nostra Rete Autorizzata: il nostro personale ti fornirà le informazioni che ti occorrono.
http://www.citroen.it/home/#/contatti/concessionari/
Mar 29, 2014 @ 08:01:43
ho una nuova c4 1.6 hdi 90cv fap, ho appena percorso circa 420 km in un 1 mese di vita dell’auto ed ho riscontrato che è già la 2^ volta che al rientro a casa dopo una percorrenza di 20 km di centro urbano, a motore spento la ventola continua a girare per un bel pò. Leggendo alcune recensioni sul sito, ho appurato che quando succede questo inconveniente si consuma + carburante dovuto al fap
Si può ovviare a questo inconveniente o debbo permutare la mia c4 diesel con una a benzina, visto che di km ne percorro veramente pochi?
Apr 03, 2014 @ 09:04:19
Ciao Ciro, dalla tua comunicazione non si evince se hai già preso contatti con la nostra Rete Autorizzata. Se questa verifica non è stata effettuata, ti invitiamo a prendere contatti con la Nostra Rete. Ti forniamo, di seguito, il link che ti permetterà di individuare i punti della nostra Rete per te più comodi: http://www.citroen.it/home/#/contatti/concessionari/
Diversamente, se hai già preso contatti con la Rete Citroën e desideri ricevere un ulteriore riscontro, ti invitiamo a contattare il nostro Servizio Relazioni Clienti al Numero Verde 800 804080, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 20.00 e fornire i dati completi della vettura (Targa, Numero di Telaio che è riportato al Punto E del Libretto di Circolazione e data di immatricolazione), il nome del Riparatore Autorizzato Citroën presso il quale ti sei rivolto e i suoi dati personali (Nome, Cognome, Indirizzo e Numero di Telefono). Grazie!
Apr 19, 2014 @ 08:54:19
Per tutti quelli che come me hanno avuto il problema del motore che si spegneva in corsa e si accendeva la spia motore, posso solo dire che dopo qualche mese la batteria è morta improvvisamente dopo solo 3 anni, dopo averla sostituita non si è più presentato il problema, quindi presumo che la batteria possa avere creato problemi alle centralinere avendo avuto degli improvvisi sbalzi di tensione che creavano errori, poi registrati dalla diagnosi, nel mio caso pressione del gasolio. Cambiate batteria,70 euro invece che centinaia.
Mag 02, 2014 @ 22:40:59
Buongiorno, utilizzo tutti i giorni l’auto di mio marito (citroen berlingo 1600 hdi fap 110cv ritirata ad aprile 2011) dal giorno in cui l’abbiamo ritirata. Ancora in garanzia è stato riscontrato un problema agli iniettori (così è stato detto al centro assistenza) ma attualmente l’auto continua ad avere lo stesso problema di sempre, strattona non in condizioni particolari e solo ogni tanto, ma oggi, col bimbo di 7 mesi in auto mi son presa un bello spavento, lauto ha iniziato a strattonare molto più del solito facendomi pensare che mi lasciasse a piedi o succedesse qualcosa di brutto col bimbo vicino a me e con la pioggia fuori… Io mi chiedo a chi mi devo rivolgere se dovesse succedere il peggio… visto che tutt’ora ho gli stessi problemi di quando l’auto era in garanzia e l’officina autorizzata mi ha dato il “benservito” un paio di mesi dopo terminata la garanzia dicendomi che l’auto era a posto e soprattutto vorrei sapere a chi mi devo rivolgere e a chi devo dire grazie se succede qualcosa di grave non solo col bimbo di 7 mesi in auto ma soprattutto quando c’è anche mio marito e gli altri 2 bimbi di 4 e 2 anni e mezzo… Grazie Citroen per l’aiuto e il prodotto “fantastico”
Mag 05, 2014 @ 10:27:32
Ciao Gianna, ci scusiamo per i disagi. Per un riscontro tecnico del problema, ti invitiamo a restare in contatto con la nostra Rete Autorizzata. Per individuare le officine e le concessionarie della tua zona, clicca pure qui: http://www.citroen.it/home/#/contatti/concessionari/
Per segnalare problematiche tecniche o commerciali, ti forniamo il numero verde del nostro Servizio Clienti: 800 804080, attivo dal lunedì al venerdì con orario 9-20. Grazie.
Mag 23, 2014 @ 18:14:11
La mia citroen c5 da qualche anno è diventato un catorcio, appena ho superato i 100mila km sono iniziati problemi enormi con il fap e usura eccessiva dei componenti, ma è il fap che risulta essere il problema maggiore. Ho pulito il filtro a 103mila km ma la ventola rimane sempre accesa. Sostituito il sensore differenziale fap, ugualmente rimane la ventola accesa sia in marcia che da fermo con il risultato che ho dovuto cambiare tre batterie e il bello è che i meccanici non sanno cosa fare, non rimane che eliminare il filtro. Mai più una Citroen fosse pure l’ultimo marchio rimasto, con le precedenti auto non sono mai rimasto appiedato, fiat punto e wv polo, con questa già due volte e a sentire in giro non sono il solo, insomma sconsiglio vivamente di comprare le citroen!